Tradotto dal
e poi modificato e corretto ulteriormente.
FIGURA DELL'OCCHIO?
Siete invitati a giudicare otto
Yorkshire Terriers qui sotto messi in fila nel profilo; tuttavia, prima
provate a decidere tra le teste degli Yorky 123 o 4, quale sia la
figura corretta dell'occhio? Lo STANDARD informa soltanto che gli
occhi sono "di taglia media e non troppo prominente; di colore
scuro e scintillare, con un'espressione tagliente e intelligente,
"e che" i bordi del sott'occhio siano scuri."
RISPOSTE SULLA FORMA DELL'OCCHIO
I giudici che cercano le risposte
apprezzano le osservazioni pubblicate come quelle di Richard F. Sedlack in 1985 nella
pubblicazione:"The Yorkshire Terrier", che informano,
"Gli occhi rotondi non sono corretti. Queste, come gli occhi molto
piccoli a maialino, non sono l'espressione corretta dello Yorky. L'ovale
o gli occhi a mandorla sono quelli corretti."
Il numero 1 ha gli occhi molto piccoli, forse
anche come sopradetto a forma di maialino. Il numero 2 ha occhi a forma
a mandorla.
Il numero 3 ha occhi ovali. Il numero 4 ha grandi occhi rotondi. Sono
conforme, solo i mandorla e gli occhi ovali sono da considerare corretti per
gli Yorkies. Entrambe le forme dell'occhio sono riscontrabili in
Grandi Campioni. In più l' America (AmericanYorkshireTerrierClub) a
messo in evidenza la discussione del 1979, che descrive gli occhi a forma di mandorla come
corretta ed a forma di occhi ovali come preferita, che conferma non
sono uno non e' la stessa forma dell'altra.
DOMANDE CIRCONDATE
Ciascuno di questi punti interrogativi
circondati (?) posizionati in modo strategico su questa siluette di Yorkie,
rappresenta una domanda non risposta a nello STANDARD della razza.
Questo certo gran numero di domande senza risposta, non è
insolito nelle razze TOY(in America gli Yorky vengono ancora
classificati nel gruppo "TOY", ovvero da noi detto
"Cani da compagnia".Da tempo in Europa e' ormai entrato a
far parte del gruppo "TERRIER"!), che vengono distinte dalle
caratteristiche di un manto lungo e di una buona colorazione.
I giudici, che sono anche Allevatori
e Selezionatori della razza, vi
diranno che questo non e' così. Un
giudice selezionatore di Yorkie scrive, "Lo STANDARD dello Yorkshire Terrier è realmente
abbastanza buono, se soltanto i giudici giudicassero da esso."
Giusto,, comunque dovrebbero ricordarsi che i Giudici Selezionatori vivono con la razza. Non hanno bisogno di uno
STANDARD della razza per dire a loro quale altezza sia corretta per
3,178Kg, quale lunghezza i piedini o il corpo dovrebbero avere, quale
forma gli
occhi dovrebbero avere, o quale sia la lunghezza corretta per il muso dovrebbe essere, o se il corpo ha un grado di rimbocchi -in
su; sanno, studiando tutte queste cose; ma non hanno trovato tutto
cio'al di fuori dallo studiare lo STANDARD dello Yorky.
DUE CLASSI PER GIUDICARE
Disponiamo le prime quattro femmine nella
Classe di allevamento Americano per merito,
quindi facciamo lo stesso per i quattro nella classe Libera femmine.
CLASSE ALLEVAMENTO AMERICANO A, b,
c, d
Tutte e quattro le femmine in questo
prima classe hanno teste corrette, le differenze ed il fuoco
è su altezza corretta alle proporzioni di lunghezza del corpo, all'inserimento
della coda ed alle caratteristiche visibili di colore. Tutte
sono sane e nessuna pesa più di sette libbre (3,2 chilogrammi), cioè
"il peso non deve eccedere dai 3,178Kg."
PROPORZIONI
Le prime due femmine nella linea sono
un po'più lunghe che alte, la seconda "topline" che sembra otticamente
più corto a causa dell' altezza (portatata erettao a
Mezzogiorno"12") della coda. Gli
ultimi due della linea sono quadrati, ma non quadrati nello stesso
senso. La femmina C è quadrata perché il suo corpo è più corto
degli altri tre. La femmina D è quadrata perché ha i piedini più
lunghi rispetto alle femmine A, B e C.
CODE
Per quanto riguarda lìinserimento
della coda, lo STANDARD raccomanda "portata un po'più superiore al
livello della parte posteriore." La femmina b che e' "un po'"piu'
alta continua a guadagnare favori. Un soggetto avente il corretto
inserimento della coda un po' sopra della topline e' spesso retroceduto un po'scorrettamente:
"il cane che non si mostra" negli Stati Uniti.
L'unica altra caratteristica
evidente da giudicare e che differisce fra questi primi quattro è il colore del
mantello "schiarito" della femmina b. È azzurro
d'argento. In questo caso lo STANDARD raccomanda che il colore
corretto sia "il Blu acciaio scuro, e' non un azzurro argento." Il colore è ampiamente descritto
nello STANDAR, ed in articoli sugli Yorkies, in effetti, potreste camminare attraverso l'America
del Nord sulle risme di carta che hanno elaborato sull'apparenza, sullo
stato, sulla cura e sul governare il mantello e il colore dello
Yorkshire Terrier.
TEMPO PER LE VOSTRE DECISIONI
Queste allora sono le caratteristiche
addette a questa Classe perl' allevamento americano, che giudica il
piano d'azione: altezza alle proporzioni di lunghezza, alla lunghezza
delle zampe, all'inserimento della coda ed al colore del mantello.
Disponiamo questi quattro per merito prima di accendere alla Classe seguente, negli spazi forniti sotto.
LE MIE DISPOSIZIONI
Ho disposto queste quattro femmine
nello stesso ordine che sono entrate nell'anello di esposizione. Ho
dato un po'più di punti alla femmina A Primo Posto;
Femmina B. con il colore blu argentato va al secondo posto; il
corpo corto della femmina quadrata C terza; e femmina fornita di gambe e
quadrata lunga D quarta.
(Puoi provare a scegliere prima tu delle descrizioni di
Robert Cole)
1st 2nd
3rd 4th
L'ESCAMATIVO DELLA CODA SPINTA
L'indice del espositore che spinge la coda di questo Yorkie in avanti
è una pratica corrente. L'intenzione di questo sottorifugio è di otticamente di ridurre
la linea dorsale stessa e di fare sembrare il cane più
attento. Alcune code molto alte di certi Yorkies non richiedono
l'assistenza a posizionarla perpendicolare, ed alcuni trasportano
(elevatore) le loro code verticalmente (consentito da AYTC) al
trotto. Quando lo STANDARD sara' modificato, i Soci Fondatori dello Yorkshire
Terrier Club, probabilmente cancelleranno la parola "un
po/lievemente" al trasportato un po'superiore al livello della parte posteriore
del cane ". I Fondatori vogliono probabilmente inoltre
associare il consiglio che "il pelo sulla coda e' un blu più scuro, particolarmente all'estremità della coda"
includendo
questo consiglio nel paragrafo che descrive la coda.
APRA IL CODICE CATEGORIA la E , la f, il g,
h della FEMMINA
Le teste, altezza, peso, toplines e
code sono ancora fattori presi in considerazione quando giudica questo
codice categoria.
MUSERUOLA
Il campione limita la descrizione
della testa: "piccolo e piuttosto piano sulla parte superiore, il
cranio non troppo prominente o rotondo, la museruola non troppo
lungamente." Vedo la museruola come più di meno della metà di
lunghezza del cranio, circa in un rapporto di 2 - 3. Il ponticello di
museruola affusolantesi ragionevolmente vasta è livellato e parallelo
alla parte superiore del cranio. L'arresto è definito. Il naso è
nero e le narici sono aperte.
Nessun di queste quattro a un muso
corretto. II MUSO della E della femmina è lunga; Il musu
della femmina f (in effetti la testa intera è grande e pesante); Il
muso della G della femmina è corto e (faccia da bambola) ed i
suoi occhi grandi e rotondi; e il muso della femmina h non è
sullo stesso aereo del cranio, producendo un effetto della faccia-giu'
PESO ECCESSIVO
La femmina F è più alta e pesa
molto più di sette libbre (3,2 chilogrammi). Con l'esperienza potete
dire con i vostri occhi e le vostre mani se uno Yorky è di peso
eccessivo. Il peso eccessivo significa solitamente non sempre lordo. La solidità a volte più grande va di pari passo con il formato
più grande. È allora quella consapevolezza che questa è una razza
del TOY e la richiesta dello STANDARD, "non deve eccedere
sette libbre".
Negli S.u.a., un giudice ha l'autorità
per fare una determinazione, se un Yorkie non eccede le sette libbre, se
una tal determinazione non è stata fatta precedentemente durante la
concorrenza all'esposizione. I giudici nel Canada non hanno questa
autorità. Nel Canada una scala (o una misura) può essere usata
soltanto se si è squalificati per altezza o (per il peso).
LINEA DORSALE
L'altezza del garrese per la maggior parte
delle razze è una caratteristica desiderabile ma non per il Yorkie
secondo il campione, che legge, "il livello di linea posteriore,
con altezza alla spalla lo stessi di alla groppa."
Soltanto la femmina H ha uno scarso
topline. Anziché il livello, i triotti di topline sopra il lombo ed
il croup pende giù. Probabilmente la avete consegnata al quarto
posto. Se fosse una razza corto-rivestita come il perno minimo,
potreste determinare da vista se il suo lombo roached perché il corpo
non era costolato-in su buono unito con un lombo lungo, o perché il
bacino era ripido. (l'esame hands-on di A ha determinato questo
triotto è dovuto una combinazione dei due).
CODE
Tutte e quattro le code sono
differenti. Il corpo della e della femmina è fatto per comparire più
lungamente perché la coda non è trasportata abbastanza su. La coda
della femmina f è trasportata più superiore "a un po'". La
coda del G della femmina è stata attracco più lungamente (un difetto
artificiale) che la lunghezza "media" ed è chiara anziché
oscurità sull'estremità. La coda della femmina h pende giù.
TEMPO PER LE VOSTRE DECISIONI
Disponga questi quattro per merito
negli spazi forniti sotto.
1st 2nd
3rd 4th
LE MIE DISPOSIZIONI
Ho disposto la femmina E dal muso-lungo in primo
postoo. Sulla base di che cosa lo STANDARD dice e non dice, ho dato il posto di G secondo della femmina della
bambino-faccia. Il terzo posto è andato alla grande femmina pesante F
e il quarto posto alla femmina difettosa H.
VINCITORE DELLA RISERVA :
B O E?
Il mio nastro
va alla femmina vincitrice che è andato alla femmina A. Era facile! Il premio della femmina
vincitrice della riserva
fra la femmina argento-blu B e la femmina E dal muso- lungo era
una scelta più difficile. Entrambi i difetti sono avvertiti nel
campione. Quale avete selezionato per la riserva? Ho selezionato la
femmina B perché se alleviamo l'azzurro acciaio, e' più
probabile produrre il colore blu scuro, mentre la femmina E e' probabile
produrre le teste di typey e perché ho considerato il muso lungo
come un difetto più serio.
IDEALE ILLUSTRATO UFFICIOSO
Impiegando otto competitori, potevo aprire la discussione su un certo
numero di domande che di conformazione il campione di 1966 AKC fa e
che non richiama; tuttavia ci sono più ed ho disegnato la a
vist-attraverso l'esempio per portarlo alla vostra attenzione.
Vi ricorderei che mio uncloaked ha
illustrato ideale è ufficioso come è il mio commento e le
osservazioni sono limitate alle domande senza risposta.
Il rapporto della museruola al cranio
è 2 parti - 3 parti. La museruola ed il cranio sono sugli aerei
paralleli separati tramite un arresto definito. I mandorla-a forma di
occhi osservano diritto in avanti (non fatto pendere dai lati della
testa). Gli orecchi uniscono la testa più vicino al occiput che si
arrestano. Gli orecchi hanno giudicato eretto legando i capelli nel
topknot devono essere penalizzati. Gli orecchi sono assettati
bruscamente alle punte.
Ho disegnato il mezzo del collo di
lunghezza ed ho incluso un arco leggero. Ci è un punto di più
forechest davanti il punto della spalla. La lamierina ad angolo della
spalla ed il braccio superiore ad angolo compaiono la stessa
lunghezza. Il gomito è livellato con la parte più profonda del
petto. Elbow di altezza di posizioni la metà da terra al garrese (la
profondità del corpo e la lunghezza della zampa anteriore sono
uguali). Fronteggi i pendii pastern un po'di andata. Il corpo da punto
di più forechest alle natiche è un po'più lungo dell'altezza al
garrese. Rimbocchi -in su è moderato.
C' è una mensola sotto la coda e le
punte posteriori posizionano direttamente sotto le natiche. C' è un angolazione moderata ad entrambi soffoca e vino del Reno. I pasterns
posteriori posizionano il verticale. I piedi sono stretti e felini
oltre che "rotondo." (non sono d'accordo con la promozione
di AYTC delle zampe anteriori più basse che piantano un po'fuori).